Medicantú Il corpo umano è un tempio e come tale va curato erispettato sempre
Prendersi cura del proprio corpo
Menù

Centro Medico Polispecialistico
MediCantú

Via Ospedale 4, Cantú
Tel. +39 031 720208
Mail info@medicantu.it
Seguici su

Indicazioni stradali ospedale Cantù

EQUIPE ETÁ EVOLUTIVA

“Se curi una malattia puoi vincere o perdere, se ti prendi cura di una persona vinci sempre.”

L’èquipe per l’Età Evolutiva del Centro Polispecialistico MediCantù si pone come obiettivo prioritario nello svolgimento della propria professione il benessere dei suoi piccoli pazienti. Al centro di ogni nostra cura c’è la salute globale della persona nella sua fase evolutiva e della sua famiglia. In coerenza con le nuove prospettive dell’Organizzazione Mondiale della Salute, la salute non è intesa solo come assenza di malattia ma come promozione globale bio-psico-sociale dell’individuo.

Ogni professionista è impegnato a svolgere il proprio incarico con competenza offrendo una prestazione qualitativamente alta. Il valore aggiunto del nostro agire professionale si concretizza in una relazione d’aiuto improntata ad un rapporto “umano” in cui i piccoli pazienti si sentono accolti e seguiti con cura.

La nostra scelta vincente è il lavoro in team. L’èquipe, pur componendosi di differenti figure interagenti tra loro, ha un chiaro ed esplicitato obiettivo condiviso. Per favorire questo processo di condivisione delle informazioni durante il percorso diagnostico e riabilitativo del piccolo paziente, l’equipe che opera presso MediCantù si distingue prevedendo la figura del Tutor d’èquipe, ricoperto dalla Pedagogista, che accompagna ogni singolo caso in qualità di referente/responsabile, garantendo coerenza e chiarezza.

chi siamo

NEUROPSICHIATRA
Dott.ssa Elisa Maria Salvioni

LOGOPEDISTE
Dr.sse Erika Ciaccia, Dott.ssa Federica Ciceri e Dott.ssa Marianna Mojoli

PSICOLOGA
Dr.ssa Roberta Ballabio

NEUROPSICOMOTRICISTA
Dr.ssa Fiorella Liberti

PSICOTERAPEUTA
Dr.ssa Marta Erba

servizi offerti

  • Visite specialistiche
  • Diagnosi
  • Batterie Test DSA (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia)
  • Test di approfondimento
  • Valutazioni e interventi riabilitativi Logopedici
  • Valutazioni e interventi riabilitativi Neuropsicologici
  • Valutazioni e interventi riabilitativi Psicomotori
  • Valutazioni Pedagogiche
  • Screening Scuola dell’Infanzia sui prerequisiti di ingresso alla Scuola Primaria
  • Screening Scuola Primaria sulla prevenzione precoce dei DSA
  • Progetti individualizzati di accompagnamento famiglia/scuola
  • Procedure e strategie didattiche
  • Formazione e consulenza docenti
  • Consulenza ai genitori e al minore per la gestione delle difficoltà scolastiche
  • Supporto allo sviluppo dell’identità del minore